Tematica Pesci

Gymnarchus niloticus Cuvier, 1829

Gymnarchus niloticus Cuvier, 1829

foto 30
Foto: Wiki-Harfus

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Osteoglossiformes Regan, 1909

Famiglia: Gymnarchidae Bleeker, 1859

Genere: Gymnarchus Cuvier, 1829


frFrançais: Gymnarque du Nil

Descrizione

Presenta un corpo anguilliforme, allungato, piuttosto compresso ai fianchi e terminante in una coda affusolata. La testa è allungata e appiattita sulla fronte, con bocca rivolta verso il basso e occhi piccoli. Le pinne pettorali sono piccole e ovaloidi, la pinna dorsale, che inizia poco dopo la testa, è l'unica altra pinna presente, lunga 2/3 del corpo, terminante poco prima della coda. È questa pinna che, ondeggiante continuamente, permette il movimento del pesce. La livrea è molto semplice: l'intero corpo è grigio fumo, con mento e ventre più chiari. La pinna dorsale è grigio scuro. Raggiunge una lunghezza di oltre 165 cm. Possiede un organo elettrico che si estende su tutto il fianco del pesce e che permette l'emissione di scariche elettriche di 50-60 Hz, usate per stordire le prede. Prima della riproduzione uno o entrambi i genitori costruiscono, in una zona con acque calme e densamente vegetata, un nido galleggiante con detriti vegetali e canne. Qui avviene la deposizione: in seguito le uova sono controllate da un genitore fino alla schiusa. Si nutre di pesci, insetti e crostacei.

Diffusione

Questa specie è ampiamente diffusa in Africa, nei fiumi Nilo, Senegal, Niger, Volta e Gambia, nonché nei laghi Ciad e Turkana.

Bibliografia

–A. Azeroual; M. Entsua-Mensah; A. Getahun; P. Lalèyè; T. Moelants & E. Vreven (2010). "Gymnarchus niloticus". The IUCN Red List of Threatened Species.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2014). "Gymnarchus niloticus" in FishBase.
–P. H. Greenwood & M. V. Wilson (1998). J. R. Paxton & W. N. Eschmeyer (eds.). Encyclopedia of Fishes. San Diego: Academic Press. p. 84.
–Lissmann, Hans. "Continuous Electrical Signals from the Tail of a Fish, Gymnarchus Niloticus Cuv", in: Nature, 167, 4240 (1951), pp. 201-202.
–"The Mechanism of Object Location in Gymnarchus Niloticus and Similar Fish", in: Journal of Experimental Biology, 35 (1958), pp. 451-486. (with Ken E. Machin).
–"The Mode of Operation of the Electric Receptors in Gymnarchus Niloticus", in: Journal of Experimental Biology 37:4 (1960), pp. 801-811. (with Ken E. Machin).


02240 Data: 01/01/2001
Emissione: Ittiofauna
Stato: Burkina Faso